DIGITAL FUTURE

Tecnologia digitale per le professioni del futuro

Digital Future: corsi gratuiti per adulti dai 34 ai 50 anni

_______

Se sei interessato a ottenere competenze digitali di valore e a creare opportunità occupazionali nel settore turistico, ricettivo e dei beni culturali, sei nel posto giusto. Questa è la tua occasione per acquisire competenze tecnologiche avanzate e trasversali, necessarie per il mondo del lavoro moderno.

Il progetto è  selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale e  promosso dalla Fondazione Turismo Arte e Beni Culturali TAB ITS Academy in collaborazione con il Centro Studi Turistici di Firenze. Con il contributo delle aziende tecnologiche Carraro Lab SRL e AIDIA SRL , ci impegniamo a fornire una formazione di alta qualità per affrontare le sfide digitali nel settore turistico e culturale.

I corsi consentiranno di acquisire competenze digitali spendibili concretamente per lo sviluppo di prospettive occupazionali, una formazione tecnicamente avanzata, utile per l'evoluzione delle aziende di tutte le filiere produttive e dei servizi.


DIGITAL FUTURE si articola in 7 percorsi formativi di 250 ore ciascuno, rivolti a 15 partecipanti ognuno. Questi sono strutturati su tre tematiche principali:

Intelligenza Artificiale che sviluppa competenza fondamentali nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dell'automazione dei processi; Metaverso che introduce al mondo del metaverso e alle sue applicazioni nel settore turistico e culturale; Cyber Security che si concentra sulla protezione delle informazioni e dei sistemi digitali nel contesto turistico e culturale.

Unisciti a noi per acquisire competenze digitali di valore e creare nuove opportunità nel settore turistico e culturale!

Prossimo corso in partenza

_______


CYBER SECURITY

 

Iscrizioni aperte dal 15 aprile al 10 maggio 2025

Requisiti
_______

Possono partecipare ai corsi disoccupati, in cerca di occupazione, inoccupati, in mobilità, residenti e/o domiciliati in Toscana in compresa fra 34 e 50 anni.
I punti di valore

_______

Titoli di studio
Per l’accesso ai corsi è richiesto il possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado. Possono partecipare anche coloro che hanno titoli di studio superiori.
A conclusione di ciascun percorso formativo verrà rilasciato ai partecipanti con esito positivo delle verifiche intermedie l’Attestato di Partecipazione.
Organizzazione flessibile
 
L'attività didattica verrà preventivamente definita d'intesa con i gruppi-classe e sarà in parte svolta a distanza in modalità sincrona.
Sostegni
 
Sono previste attività coordinate di accompagnamento e supporto degli allievi, sia individuali che di gruppo, all'inizio dei corsi, in itinere e in uscita per l'individuazione degli sbocchi occupazionali.

Modalità di iscrizione e selezione

_______

La domanda per l'ammissione al corso del Progetto DIGITAL FUTURE deve essere presentata utilizzando l'apposito modulo allegato ai bandi.

La selezione dei beneficiari della formazione sarà effettuata in due fasi: l'accertamento dei requisiti di partecipazione, finalizzato alla verifica dell'idoneità della documentazione presentata (età, titoli di studio, residenza/domicilio, status occupazionale); il colloquio, tramite il quale saranno verificati la conoscenza della lingua italiana e le competenze digitali, la motivazione alla frequenza ai corsi.


Le domande dovranno essere inviate, entro il 10 maggio 2025, alla Fondazione TAB per email all'indirizzo info@fondazionetab.it oppure a mano in 
via Pisana 77/A 50143 Firenze. L'avvio del corso è vincolato al raggiungimento del numero minimo.

Informazioni 

Il presente bando è pubblicato nel sito web della Fondazione TAB www.fondazionetab.it .
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
 
Fondazione ITS TAB
Via Pisana 77/A
50143 Firenze
Tel.055/8891366
Cell. 389/9161063
e-mail
info@fondazionetab.it
sito web: www.fondazionetab.it 

 
Centro Studi Turistici
Via Piemonte 7

50145  Firenze
Tel 
055/3438720
e-mail:
s.masi@cstfirenze.it ; segreteria@cstfirenze.it
sito web: www.centrostudituristicifirenze.it
 




  


Il progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.




  

FUTURO DIGITALE 

Tecnologia digitale per i lavori del futuro